Trattamento acustico, pannelli, bass traps, diffusori per sale Home Theatre dedicate

In questa pagine discuteremo di come affrontare il trattamento acustico con pannelli fonoassorbenti, bass traps e diffusori acustici delle sale Home Theatre dedicate.

Chi vuole realizzare una sala Home Theatre dedicata desidera innanzitutto ottenere un grado di qualità dell’ascolto che sia paragonabile a quella di un cinema. Quando andiamo nelle sale cinematografiche notiamo che le superfici sono quasi completamente rivestite da stoffe: queste stoffe nascondono alla vista dei materiali fonoassorbenti che permettono una riduzione importante del tempo di riverberazione e delle riflessioni, elemento fondamentale per ottenere la totale percezione dei suoni estremamente dinamici (picchi di bassissimi e altissimi volumi dei dialoghi o delle colonne sonore) così come previsto dalle certificazioni THX®.

E’ infatti fondamentale poter percepire un suono riprodotto dal nostro sistema audio in modo tale che le code di una sequenza non si sommino con la sequenza successiva ma permettendo che ogni scena possa dare la propria emozione sonora, oltre che visiva.

Nelle sale abitative, quando non è possibile fare un trattamento esclusivo direttamente in loco (che, su richiesta, i nostri architetti possono progettare e far realizzare per voi), è possibile inserire le nostre pannellature modulari composte da AkuPan oppure bass traps serie Kombat o LowMaster ottenendo dei risultati identici a quelli di una sala certificata.

Con questi trattamenti acustici, infatti, arriviamo ad assorbimenti decisivi fino alla parte più bassa dello spettro ottenendo un tempo di riverbero e una qualità dell’ascolto su una parte vastissima dello spettro udibile e riproducibile dal vostro sistema e dai vostri sub.

Il vantaggio di questi elementi modulari rispetto ai trattamenti realizzati su misura in loco è che un domani, qualora voleste cambiare sala, potrete spostare i trattamenti acustici insieme al resto delle apparecchiature senza dover rovinare le pareti e così perdere il budget che avete dedicato. L’altro vantaggio è che, in base al budget che si vuole destinare per la sala, sarà possibile raggiungere il massimo livello anche nel corso del tempo seguendo degli step che deciderete voi in base alle vostre reali esigenze.

Il principio per la realizzazione di una sala Home Theatre segue gli stessi fondamenti delle control rooms degli studi di registrazione e delle sale HIFI avendo però ben presente che il punto d’ascolto potrebbe non essere uno solamente e che questo/questi sono in posizione più indietreggiata per poter avere la giusta vista dello schermo: consigliamo quindi di leggere i nostri consigli per queste sale per trovare i giusti punti di ascolto e di posizionamento delle sorgenti.
Nelle sale Home Theatre per poter avere il massimo controllo delle riflessioni e un tempo di riverbero paragonabile a quello di un vero cinema, si dovrebbe inserire un numero elevato di correttori acustici su tutti i punti di riflessione della sala ma si può partire anche in questo caso dalle sole riflessioni primarie (per i vari punti di ascolto presenti): si consigliano i pannelli AkuPan oppure, in base agli spazi disponibili nella sala e al budget che si vuole dedicare, possibilmente bass traps Kombat o LowMaster nella serie broadband (assorbente anche sulle alte frequenze) per poter arrivare ad assorbire anche le basse frequenze e poter felicemente sobbalzare sulla nostra poltrona quando veniamo investiti da basse frequenze solide, compatte, energiche e ben controllate.

Le superfici più importanti dalle quali iniziare sono, nell’ordine:

  • la parete posteriore, responsabile delle riflessioni che si generano quando il fronte sonoro del sistema incontra la parete di fondo per poi tornare verso le nostre orecchie
  • le pareti laterali fino almeno all’altezza del nostro punto d’ascolto
  • il soffitto, la più grande superficie presente nella sala e responsabile delle riflessioni fino all’ultima fila della nostra sala.

Per ottenere un controllo ai massimi livelli per le basse frequenze consigliamo di inserire bass traps Kombat o LowMaster negli angoli verticali della sala, possibilmente da terra a soffitto; il passo successivo per ottenere un incremento ancora maggiore delle prestazioni della sala nel registro basso sarà quello di trattare gli angoli orizzontali che si formano tra le pareti e il soffitto.

Se il sistema ce lo permette, potremo inserire delle bass traps anche in prossimità della parete frontale al punto d’ascolto, dietro allo schermo di proiezione, in modo che i primi istanti nei quali il fronte d’onda viene generato sia da subito controllato con decisione. Tutte queste trappole possono essere a membrana per assorbire maggiormente il registro basso ma solo se avete già trattato le pareti e ridotto il tempo di riverberazione della sala. In caso contrario, se fosse uno dei primi step che volete intraprendere per migliorare da subito il registro più basso, allora consigliamo la versione broadband.

Se, per gusto personale, si desiderasse maggiore ariosità al suono (per esempio quando si guardano e ascoltano concerti live nel nostro sistema Home Cinema) è possibile gestire le riflessioni attraverso diffusione anziché assorbimento. La diffusione permette all’energia di essere ridistribuita nella sala offrendo una percezione di maggiore ampiezza e migliore distribuzione degli strumenti. Normalmente, con i prodotti presenti in commercio, è sempre però dovuto decidere preventivamente in quale spazio rinunciare all’assorbimento in bassa frequenza per posizionare un diffusore passivo per le medie e alte frequenze: con i nostri MagnetFusors® e le bass traps LowMaster è finalmente possibile fare entrambe le cose e addirittura modificare questi chiari e scuri della nostra sala in qualsiasi momento, a seconda del programma musicale ascoltato.

Contattateci se avete dubbi o domande oppure compilate il modulo per la consulenza acustica gratuita per richiedere un progetto acustico personalizzato: saremo ben lieti di aiutarvi a compiere un passo fondamentale per la migliorare la qualità della vostra sala e delle vostre passioni!

Carrello