Pannelli Insonorizzanti: Guida all’Uso Corretto dei Termini Differenza tra Insonorizzazione e Trattamento AcusticoQuando si parla di miglioramento dell’acustica in un ambiente, è comune imbattersi nel termine “pannelli insonorizzanti“. Tuttavia, è importante chiarire che questo termine può essere fuorviante e spesso utilizzato in modo improprio: la corretta distinzione tra insonorizzazione e trattamento acustico è infatti fondamentale per ottenere i risultati desiderati.InsonorizzazioneInsonorizzazione, parola formata dall’unione di “in” cioè “non” e “sonorizzare” cioè “rendere udibile”, si riferisce alla capacità di un sistema di impedire che il suono passi da un ambiente all’altro. Per ottenere un efficace isolamento acustico, di cui la parola “insonorizzazione” è sinonimo, è necessario creare una barriera che riduca la trasmissione sonora attraverso pareti, soffitti e pavimenti. Possiamo distinguere vari tipi di necessità di isolamento acustico a seconda della frequenza e della potenza della sorgente disturbante. Saranno sicuramente differenti i modi di agire se si vogliono “insonorizzare” degli uccellini in una gabbia oppure il parlato di una riunione aziendale oppure ancora la musica di una sala di produzione musicale. Questi tre livelli si differenziano per la quantità di potenza sonora generata e per la bassa frequenza man mano più profonda e impattante. I risultati più importanti, quindi quelli che interessano maggiormente anche la medio bassa e bassa frequenza oltre ai “volumi” sonori più alti, si ottengono generalmente con l’uso di materiali pesanti e densità elevate, come lastre di cartongesso, cemento o specifici materiali fonoisolanti accoppiati. Il termine “pannelli insonorizzanti” non è quindi adeguato per descrivere questi elementi, che sono in realtà parti di un sistema complesso e strutturale.Il termine “pannelli”, infatti, è comunemente associato ad elementi singoli, che si applicano in modo distribuito o ravvicinato sulle pareti, come quadri o perlinature. L’isolamento acustico non può essere raggiunto con tipologie simili di prodotti, deve necessariamente essere considerato come un sistema. Per questo motivo, per non confondere i clienti ed essere sempre chiari, anche noi utilizziamo solamente il termine “lastre fonoisolanti” e non “pannelli fonoisolanti” quando descriviamo i lavori di isolamento acustico.Trattamento acusticoDifferentemente dall’insonorizzazione, il trattamento acustico riguarda il miglioramento della qualità del suono all’interno di un ambiente e può riferirsi sia all’ascolto musicale, sia alla riduzione di quei disturbi introdotti nelle sale particolarmente caotiche, riverberanti, rimbombanti o in quelle con le pareti molto riflettenti e vicine alle persone che dialogano.Queste situazioni si ritrovano in ogni tipologia di sala: da quella abitativa, per esempio la cena con amici in una taverna in cui ogni risata diventa un mal di testa, a quella ristorativa dove il cliente non riesce ad arrivare al dessert e il cameriere stesso non capisce gli ordini fatti ai tavoli; negli uffici, dove la qualità della telefonata, che non sia proveniente da una caverna, ha i suoi riscontri immediati, fino all’open space dove più persone parlano al telefono e, per la loro massima produttività, hanno necessità di non essere distratti dalle conversazioni altrui; nelle scuole, dove le lezioni rischiano di non essere comprese o addirittura di essere mal interpretate quando la riverberazione delle vocali copre i pilastri che reggono il significato fonetico, cioè le consonanti.Il miglioramento di tutte queste situazioni si ottiene tramite l’uso di pannelli fonoassorbenti e nello specifico della musica, con anche diffusori e bass traps che controllano la riflessione, la diffusione e l’assorbimento delle onde sonore all’interno dello spazio. I pannelli fonoassorbenti si applicano proprio come viene indicato dal termine: come pannelli, in questo caso non ci si può confondere.I pannelli fonoassorbenti appartengono alla grande famiglia dei “pannelli acustici” che include tutti quegli elementi da applicare a parete e soffitto o free standing a terra che modificano, in modo certo e calcolabile, il comportamento acustico di una sala attraverso la diffusione sonora, la diffrazione sonora o il fono assorbimento (o assorbimento acustico) come quelli della nostra serie AkuPan® che sono progettati con le prestazioni reali ad oggi più alte sul mercato per ridurre la riverberazione e migliorare la chiarezza del suono all’interno di una stanza, creando un ambiente acustico più confortevole.Perché “Pannelli Insonorizzanti” è un Termine Inappropriato?Molte persone e purtroppo anche molti negozianti utilizzano il termine “pannelli insonorizzanti” per descrivere pannelli che, in realtà, hanno lo scopo di assorbire il suono e non di bloccarlo. I pannelli fonoassorbenti, infatti, non impediscono al suono di uscire o entrare completamente in un ambiente ma assorbono parte dell’energia sonora per ridurre le riflessioni e il rumore ambientale. In altre parole, se si cerca di isolare acusticamente una stanza, soprattutto dal parlato o dalla musica, l’uso esclusivo di pannelli fonoassorbenti non è sufficiente.L’Isolamento Acustico è un SistemaPer ottenere un’efficace insonorizzazione, è necessario un sistema che comprenda più strati e componenti, come:Strutture a massa e molla: utilizzando materiali di diverse densità e resistenza, fino alle cavità vuote. Barriere e lastre fonoisolanti: lastre di cartongesso o materiali pesanti appositamente progettati. Guarnizioni e sigillature: per evitare fughe sonore attraverso porte e finestre. Fonoassorbimento: per ridurre l’impatto delle sorgenti sulle pareti e i soffitti in modo sinergico con le masse in gioco.ConclusioniPer migliorare il comfort acustico all’interno di un ambiente, è quindi più corretto parlare di pannelli fonoassorbenti piuttosto che di pannelli insonorizzanti. Se invece l’obiettivo è quello di isolare acusticamente un locale, è necessario un approccio sistemico che includa la progettazione di un intero sistema di isolamento acustico che includa lastre fonoisolanti e ulteriori componenti, non solo l’uso di singoli pannelli fonoassorbenti.Approfondisci le caratteristiche dei nostri pannelli fonoassorbenti della serie AkuPan® o di tutti i nostri prodotti per scoprire come possono migliorare l’acustica del tuo ambiente.Hai necessità di isolarti acusticamente dai vicini? Contattaci per una consulenza senza impegno. Chi parla di noi:https://www.bergamonews.it/dal-territorio/il-mio-ristorante-preferito-e-troppo-rumoroso/https://www.lavorincasa.it/pannelli-fonoassorbenti/Chi usa i pannelli acustici fonoassorbenti Oudimmo Acoustic Design: CNR, Cinecittà, Panasonic, Lamborghini Automobili, Unicredit, Ristò, Bticino, ABB, PosteItaliane, Verdena, DJ Prezioso, Aimart (Accademia internazionale di musica e arte) e molti altri.   RICHIESTA INFORMAZIONI Attenzione: controllate bene che il vostro indirizzo email sia giusto, se non ricevete email di conferma occorre re-inviare il modulo. Nome e cognome * Mail * Telefono * Testo Ho letto e accetto le condizioni di Privacy