FAQ – Domande FrequentiIn questa sezione trovate una selezione delle domande frequenti (FAQ) riguardanti i pannelli fonoassorbenti e la nostra azienda. PERCHE’ FATE TRATTAMENTI ACUSTICI?Realizziamo dal 2010 pannelli fonoassorbenti dopo aver avuto lunghe esperienze lavorative come tecnici del suono professionisti e come musicisti.La nostra attività è nata nel corso del tempo dopo aver progettato e realizzato i trattamenti acustici per le nostre reali esigenze di qualità poiché il mercato non ci offriva i materiali dei quali avevamo bisogno per lavorare al meglio. Dal campo della musica, dove abbiamo sperimentato per ottenere le prestazioni estreme tipiche dei nostri prodotti, abbiamo successivamente introdotto pannelli acustici per il mondo della ristorazione, degli uffici, dei luoghi pubblici ottenendo risultati concreti con pochissimi metri quadri di trattamento acustico.Trovate la nostra storia e la nostra filosofia nella sezione CHI SIAMO I VOSTRI TRATTAMENTI ACUSTICI INSONORIZZANO?Se per ”insonorizzare” si intende, come si dovrebbe fare, l’isolamento tra due ambienti, allora la risposta è NO.I nostri trattamenti acustici servono per migliorare il comfort acustico e la qualità del suono all’interno della sala (eliminare echi e risonanze, controllare i riverberi e le riflessioni, migliorare l’intelligibilità del parlato, etc) e non per evitare la trasmissione del suono da una sala all’altra.L’apporto di isolamento che un pannello fonoassorbente (anche ultra-performante come i nostri) dà ad una parete è minimo. Per ottenerlo in maniera maggiore si dovrebbe ricoprire il 100% della superficie ma, anche in questo caso, non saremmo isolati poiché i pannelli fonoassorbenti non sono materiali fonoisolanti.Se vi serve l’isolamento tra gli ambienti possiamo offrirvi la consulenza specializzata dei nostri architetti ed ingegneri. Contattateci per qualsiasi informazione. AVETE UNO SHOWROOM PER I VOSTRI PRODOTTI?Certamente, disponiamo di uno show room di oltre 100mq allestito con tutti i nostri pannelli acustici. Abbiamo inoltre un area archivio con i campioni fisici dei nostri prodotti e dei materiali grezzi o lavorati selezionati da produttori partner. Per fissare un appuntamento trovate i nostri orari e i nostri contatti nella sezione CONTATTI CHI SI OCCUPA DEI PREVENTIVI E DEI PROGETTI?I preventivi e i progetti vengono realizzati da Davide Perucchini e dal proprio staff composto da architetti, ed ingegneri specializzati in acustica. Potete contattarci tramite mail all’indirizzo info@oudimmoacousticdesign.com oppure al numero verde 800 400 803.Per una consulenza e una progettazione di ambienti industriali, auditori, teatri, con richiesta di certificazione, abbiamo la possibilità di offrire la consulenza di una vasta rete di tecnici competenti in acustica su tutto il territorio nazionale: contattateci per maggiori informazioni. AVETE DEI RIVENDITORI DI ZONA?Generalmente vendiamo noi direttamente a privati e aziende ma abbiamo comunque rivenditori, tecnici competenti e agenti commerciali sul territorio italiano. Contattaci per sapere se sono presenti nella tua zona di residenza.Se sei un tecnico competente in acustica, un architetto, un ingegnere, un negoziante e vuoi maggiori informazioni sulle possibilità di proposta commerciale o rivendita dei nostri materiali, contattaci tramite mail o telefono. COME POSSO ACQUISTARE I VOSTRI PRODOTTI?Potete acquistare i nostri prodotti direttamente dal nostro sito aggiungendoli nel carrello in base alle caratteristiche di personalizzazione desiderate.In alternativa potete contattarci via email o tramite i moduli di consulenza gratuita per richiederci un preventivo personalizzato. QUALI FORME DI PAGAMENTO ACCETTATE?Trovate tutte le informazioni alla pagina pagamenti. SPEDITE IN TUTTA ITALIA E ANCHE ALL’ESTERO?Spediamo in tutta Italia e nel mondo tramite corrieri GLS e DHL. Generalmente, una volta realizzato il vostro ordine secondo le indicazioni di personalizzazione fornite, i prodotti potranno arrivare da voi in circa 1 o 2 giorni per l’Italia e dai 3 ai 7 giorni per il resto del mondo. I VOSTRI PRODOTTI LI FATE VOI?Realizziamo i pannelli fonoassorbenti e le bass traps noi a mano su ordinazione, in questo modo possiamo garantire la massima qualità e la personalizzazione necessaria ad ogni sala. Abbiamo inoltre un vasto catalogo, anche offline, di prodotti selezionati come fibre, tessuti, accessori. IN QUANTO TEMPO POTRO’ RICEVERE IL MIO ORDINE?Normalmente i tempi medi vanno dai 7 ai 15 giorni lavorativi a seconda del tipo di ordine e delle lavorazioni in corso. Una volta spediti potranno arrivare da voi in circa 1 o 2 giorni per l’Italia e dai 3 ai 7 giorni per il resto del mondo. E’ POSSIBILE RITIRARE DI PERSONA I VOSTRI PRODOTTI?E’ possibile ritirare i prodotti di persona presso la nostra sede ad Azzano San Paolo (BG). Quando verrete informati via email che l’ordine è pronto per il ritiro potremo concordare il giorno e l’orario disponibili. Misurate il vano di carico del vostro mezzo e assicuratevi che sia abbastanza capiente per il ritiro dei prodotti. AVETE LA GARANZIA SODDISFATTI O RIMBORSATI?Certamente, potete avere la tranquillità di poter acquistare e cambiare idea se qualcosa non dovesse avervi soddisfatto pienamente. Questa eventualità è garantita dalle normative vigenti in merito agli acquisti online ma dopo tanti anni di lavoro nessuno finora ci ha mai rimandato un prodotto indietro e ne siamo davvero molto orgogliosi.Possiamo rimborsare il 100% del costo dei prodotti ma non la spedizione di consegna e ritiro: tutte le informazioni sono nella pagina Rimborso e Cancellazione.Può capitare che si possa cambiare idea sul colore dei prodotti scelti. Per evitare questo vi consigliamo di acquistare i nostri campionari dei tessuti in modo da essere sicuri della scelta. L’alternativa, altrimenti, è quella di dover sostenere le spese di ritiro e spedizione, oltre al costo della nuova ri-finitura. I VOSTRI MATERIALI SONO SICURI PER LA SALUTE?Sicurissimi, utilizziamo materiali ecocompatibili e con la certificazione M1, la migliore e la più sicura secondo il protocollo finlandese indipendente “Emission classification of Building Materials” e quindi assolutamente privi di rischi di emissione di sostanze come formaldeide, ammoniaca o altri compositi chimici. VENDETE SPUGNA DI POLIURETANO IN BUGNATO O PIRAMIDALE?ASSOLUTAMENTE NO! Perchè non amiamo la spugna? Perchè sotto i 500Hz non fa nulla.Il peggior suono che si possa ottenere è proprio quello dato dalla spugna fonoassorbente che riveste tutte le pareti. Assorbendo solo in alto e lasciando inalterate le basse frequenze otterremo solo un suono ingolfato, scuro, poco dinamico ed affaticante.Sfatiamo un ulteriore mito che nuoce gravemente alla cultura musicale: la spugna in bugnato o piramidale non “insonorizza” affatto. Se volete isolarvi dagli altri ambienti per non arrecare disturbo, allora occorre pensare ad altri materiali e in particolare alle contropareti in cartongesso e alle intercapedini d’aria.Se vi serve una consulenza in merito, contattateci prima di fare spese inutili: sapremo indirizzarvi al meglio verso un acquisto sicuro! FATE ANALISI ACUSTICHE PRE-POST TRATTAMENTO?Possiamo fare le analisi acustiche prima e dopo l’inserimento dei nostri trattamenti acustici ma lavorando in tutta Italia ed Europa diventa abbastanza difficile poter raggiungere in modo economico tutte le destinazioni.Per poter produrre una stima dei costi realistica senza spese e con calcolo acustico di garanzia del risultato, consigliamo di approfittare della nostra consulenza gratuita.Se volete pefezionare in autonomia i dati da inviarci con analisi acustiche autonome, per gli studi di registrazione e le sale HIFI dedicate consigliamo di utilizzare il software gratuito www.roomeqwizard.com.Per le sale ristorative e gli uffici è possibile inviare un file registrato in formato .wav oppure .mp3 (anche con smartphone va bene) nel quale viene riprodotto, partendo da una situazione di assoluto silenzio, lo scoppio di tre/quatro palloncini oppure il battito repentino e forte di mani, assi di legno o pistole giocattolo. Da questo dato potremo risalire al tempo di riverberazione della sala e operare ad un calcolo previsionale più preciso.Contattateci per avere più informazioni su questo metodo di analisi. CHE DIFFERENZA C’E’ TRA LE BASS TRAPS SERIE KOMBAT E LE BASS TRAPS SERIE LOWMASTER?La performance tra le due serie, a parità di spessore, è identica. Quello che cambia è la tecnologia Magnetic Panel Technology (MPT®) presente nella serie LowMaster e che permette l’inserimento dei rivoluzionari moduli ad aggancio magnetico MagnetFusors® direttamente sulla bass trap in modo da ottenere diffusione (variabile e riposizionabile) e assorbimento in bassa frequenza nello stesso punto della sala.La serie LowMaster, avendo una struttura interna in metallo, è anche più solida e autoportante (serie 20 e 15) fino a 2,4mt di altezza (TotemMount) senza dover fare interventi sui muri delle sale e permettendo così di distanziare le bass traps dalle pareti.Entrambe le serie di bass traps, sia Kombat che LowMaster, per una installazione sicura ad ogni altezza, si agganciano ad angolo verticale in modo molto semplice con un solo tassello a muro per trappola oppure, agganciandole tra di loro tramite piastrine metalliche, con un solo tassello ogni due trappole, minimizzando così gli interventi sulle pareti. COME SI INSTALLANO I VOSTRI PRODOTTI? SERVONO COLLE? SI ROVINANO LE PARETI?I nostri prodotti si installano molto facilmente sulle pareti senza dover utilizzare colle o altri sistemi adesivi che rovinano i prodotti e le superfici. Si possono utilizzare infatti dei piccoli chiodini per i nostri pannelli AkuPan oppure dei tasselli a muro per le serie Kombat e LowMaster. In questo modo potrete spostare e riposizionare i nostri prodotti anche in caso decideste di cambiare sala: il trattamento acustico vi seguirà senza rovinarsi.L’installazione a soffitto è sempre consigliata tramite tasselli a muro in plastica, metallo o a farfalla con occhiello aperto (materiale non fornito, da scegliere a seconda delle pareti presenti nella sala); noi forniremo il tipo di aggancio scelto in fase d’ordine, che sia distanziato (aggancio G) o tramite magneti o cavetti opzionali.Per l’installazione ad angolo verticale delle nostre bass traps abbiamo sviluppato un sistema che permette di utilizzare un solo tassello a muro per ogni trappola oppure, agganciando due trappole insieme tra loro, un solo tassello per due trappole.