Controllo degli echi fluttuanti, del riverbero e delle riflessioni negative nella sala prove e nella sala di registrazione

Per le pareti, anche qui sarebbe bene scendere in bassa frequenza e assorbire il più possibile fino alla nota più bassa riproducibile nella nostra sala (definita dalla lunghezza massima e calcolabile insieme al resto delle modali in questa pagina: http://www.bobgolds.com/Mode/RoomModes.htm ma occorre evitare che la sala si asciughi troppo.

Alternare assorbitori e diffusori è una buona regola e stare in una proporzione di circa 1/3 di superficie fonoassorbente per ogni parete è un’altra buona regola (ma se il pannello è distanziato dalle pareti e offre una superficie fonoassorbente maggiore, allora il rapporto cambia) ma possiamo definire come trattamento già completo anche un trattamento realizzato con soli pannelli fonoassorbenti AkuPan o bass traps Kombat o LowMaster a parete purchè distanziati ed installati con una buona logica e un disegno coerente con la geometria e le dimensioni della sala: l’alternanza stessa tra assorbitori e pareti creerà una diffusività e ci permetterà di vivere al meglio il suono della sala.

Se installiamo i pannelli fonoassorbenti come i nostri AkuPan oppure bass traps broadband serie Kombat o LowMaster, una buona regola da tenere in considerazione è l’installazione disordinata e irregolare (o comunque non simmetrica rispetto agli assi della sala) cercando di fare in modo che due pannelli non si affaccino mai l’uno con l’altro (così come due pareti nude): facendo in questo modo possiamo risparmiare denaro ottimizzando lo spazio e nello stesso tempo migliorando gli echi fluttuanti tra parete e parete.

Se riempissimo tutte le pareti con troppo assorbimento in alta frequenza potremmo arrivare al sovra-assorbimento del registro alto; utilizzando bass traps Kombat o LowMaster a membrana sappiamo che potremmo inserirne in numero maggiore ottenendo il sempre auspicabile alto assorbimento in bassa frequenza senza mortificare la parte ariosa del suono; utilizzando le LowMaster con i MagnetFusors potremmo, al contrario, coprire il 100% delle superfici disponibili avendo la sicurezza di non sovra-assorbire le alte ma anzi diffondendole permettendo il controllo massimo delle basse frequenze.

Se l’altezza lo permette, il soffitto è un ottimo luogo dove intervenire ma state attenti perchè lì dentro qualcuno dovrà suonare, e suonare, come dicevamo, significa divertirsi e stare bene. Evitiamo quindi di abbassare ad ogni costo il nostro comfort insieme al soffitto: dopotutto non occorre la precisione chirurgica in questi casi, ma una buona acustica e un bel posto in cui esprimersi al meglio. Se si può installiamo le Bass Traps, altrimenti gli AkuPan sono una grande salvezza, soprattutto sopra alla zona della batteria, dove i piatti fanno soffrire le orecchie di molti musicisti (compresi i fonici).

Contattateci se avete dubbi o domande oppure compilate il modulo per la consulenza acustica gratuita per richiedere un progetto acustico personalizzato: saremo ben lieti di aiutarvi a compiere un passo fondamentale per la migliorare la qualità del vostro studio e delle vostre passioni!

Approfondimenti:

Carrello