Trattamento acustico per sale hi-fi e home theatre Permetti al tuo sistema di esprimersi al meglio. Ascolta la tua musica preferita come non l’hai mai sentita prima d’ora. Offri alle tue orecchie la piena soddisfazione di un ascolto ampio, dinamico, dettagliato ed emozionante. Ti seguiremo in ogni fase per la scelta più opportuna per il tuo ambiente Hi-Fi attraverso l’uso sapiente di trattamenti acustici che possano darti la massima resa già con pochi elementi in modo che il comfort estetico della tua abitazione non ne venga compromesso. Se, oltre alla musica, ti piace rilassarti guardando un film nel salotto di casa, segui le nostre indicazioni per ottenere un ambiente acusticamente equilibrato. Se hai una sala dedicata alla sola visione cinematografica e vuoi ottenere il massimo per te e i tuoi ospiti, allora segui i consigli che abbiamo riservato a questo tema specifico poiché necessita di un trattamento acustico totalmente differente rispetto ad una sala Hi-Fi ma allo stesso modo fatto con attenzione e coerenza. Quali prodotti scegliereAbbiamo creato per noi e per te dei prodotti ad altissime prestazioni: bass traps ultra-performanti ad angolo, parete, soffitto o semplicemente appoggiate a terra, per creare il giusto equilibrio in bassa frequenza ma mantenendo sempre vive e ariose le medie e alte pannelli fonoassorbenti per trattare in poco spazio le riflessioni tra le pareti ma con grande efficacia fino alle mediobasse frequenze, per pulire la zona del calore/colore e avere da subito ottime dinamiche diffusori acustici passivi (anche con aggancio magnetico) che possono ridare vita a qualsiasi ambiente posizionando nel palcoscenico sonoro tutta la strumentazione così come è stata suonata e concepita, così come l’hai sempre voluta sentire. A seguire troverai i nostri consigli e scoprirai la nostra filosofia in merito al trattamento delle sale Hi-Fi. Potrai quindi acquistare i prodotti più adatti per la tua sala direttamente dal nostro sito, anche in piccoli step da integrare nel tempo se necessario. Se hai un qualsiasi dubbio, puoi contattarci per avere consigli più specifici e adatti al tuo ambiente e una consulenza acustica gratuita. L’upgrade fondamentale per il tuo Suono.La Musica come l’hai sempre voluta sentire. Chi del nostro staff ti seguirà nel progetto della tua sala? Davide Perucchini, fondatore di Oudimmo e per 15 anni tecnico del suono della band Verdena. Luciano Bernini, tecnico del suono per Raggae National Tickets, Giuliano Palma & the BlueBeaters, Punkreas e altri. Marco Ravelli, tecnico del suono dei Pinguini Tattici Nucleari. Obiettivo: controllare il suono, non eliminarlo L’obiettivo del trattamento acustico non è “togliere tutto”, ma controllare e modellare il suono. Un buon progetto mira a: rendere la risposta in frequenza il più lineare possibile, evitare eccessi di riverbero o eccessi di assorbimento, gestire le risonanze, le riflessioni primarie e i modi della stanza. Diffusori acustici I diffusori (non confondere con le casse acustiche!) disperdono le onde sonore in più direzioni, migliorando la sensazione di spazialità senza eliminare l’energia acustica. In una sala di ascolto, le soluzioni ibride diffusive/assorbenti con sequenze matematiche o curve calcolate sono le più adatte. Soluzioni economiche (ma con criterio) Per chi ha un budget limitato, alcuni elementi d’arredo possono offrire un minimo contributo acustico: Tappeti spessi o moquette: riducono le riflessioni sul pavimento. Tende pesanti: utili sulle finestre per ridurre le riflessioni di alta frequenza (abbiamo tende fonoassorbenti certificate, se vogliamo un efficacia garantita) Divani, poltrone e librerie: assorbono e disperdono parte del suono in modo irregolare, sparpagliando le riflessioni dirette. Ma attenzione: queste soluzioni non sostituiscono un trattamento acustico professionale, sono utili solo nei passaggi intermedi. Ogni stanza è diversa: personalizzazione obbligatoria Ogni ambiente ha dimensioni, proporzioni e materiali differenti, quindi: Evita il “fai da te” copiato da internet. Affidati a un’analisi su misura (Oudimmo può fornire consulenza dedicata). Non saturare la stanza con assorbitori: troppi pannelli di basso spessore e bassa prestazione possono rendere l’ambiente “morto”, privo di ambienza naturale, mantenendo le basse frequenze “selvagge”. Fondamenti del trattamento acustico Assorbimento, riflessione, risonanza: i tre pilastri Assorbimento acustico: riduce l’energia sonora trasformandola in minimo calore. I materiali porosi classici (fibre standard, poliestere, poliuretano) sono efficaci soprattutto sulle frequenze medio-alte. La nostra serie AkuPan® agisce anche sulle medie e mediobasse frequenze con il minimo spessore, tutto certificato. Riflessione: le superfici dure (vetro, pareti lisce, pavimenti) riflettono il suono e possono generare eco e confusione spaziale. Risonanza: si verifica quando una frequenza specifica viene amplificata dalla geometria della stanza (modi propri o onde stazionarie). Posizionamento corretto delle casse acustiche Un errore comune è credere che basti avere delle buone casse acustiche. In realtà, la loro posizione è cruciale: Triangolo equilatero: i due diffusori (per convenzione i tweeter) e il punto d’ascolto (che è dietro la tua nuca, non sulla fronte!) devono formare un triangolo equilatero. Così ottieni un’immagine stereo coerente. Per gusto si può modificare questa posizione ma è bene partire da questa base solida e poi fare adattamenti personali. Tweeter all’altezza delle orecchie: fondamentale per una percezione precisa delle alte frequenze. Se non si può, inclina un pò le casse. Distanza dalle pareti: da considerare per ridurre i rinforzi delle basse frequenze dovuti ai riflessi ravvicinati ma è adeguabile alle esigenze e ai gusti musicali (trattiamo sale HIFI sia per appassionati di musica classica e jazz ma tanti nostri clienti ascoltano anche il rock e la musica elettronica: sappiamo come gestire ogni genere musicale, li ascoltiamo tutti anche noi). Materiali e pannelli da utilizzare Trappole per basse frequenze (bass traps) Le basse frequenze sono le più difficili da controllare. Le bass traps sono elementi voluminosi progettati per assorbire l’energia acustica nei registri bassi e vanno posizionate principalmente negli angoli della stanza (intersezioni tra pareti, pareti e soffitto o pavimento). Quello che serve è mantenere uno spazio di aria tra la bass trap e le superfici dure: essendo assorbitori per frizione con il fronte sonoro, agiscono di più quando la velocità del suono è maggiore, cioè lontano dalle pareti. Per questo il maggior assorbitore che abbiamo è il modello Studio Cloud nelle versioni CloudKombat e CloudMaster, da posizionare distanziati dal soffitto. Per gli angoli delle sale HIFI e Home Theatre consigliamo la bass trap ad alte prestazioni LowMaster 20 con aggancio magnetico MPT® della diffusione del suono: è la più versatile per gestire differenti generi musicali e adattare la sala ai propri gusti nel tempo. Le bass traps Kombat 20 hanno pari efficacia elevata con dimensioni compatte (fino a 120 x 60 x 20 cm) e struttura interna standard. Se la tua sala è un home studio o uno studio di registrazione, leggi in questa pagina cosa possiamo fare per migliorare l’acustica del tuo ambiente. PRODOTTI CONSIGLIATI PER IL TRATTAMENTO ACUSTICO: Pannelli Fonoassorbenti I pannelli fonoassorbenti Oudimmo Acoustic Design sono la via più semplice ed efficace per il trattamento acustico di qualsiasi ambiente. Scopri di più Quadri Fonoassorbenti con Stampa digitale I quadri fonoassorbenti Oudimmo Acoustic Design con stampa digitale ad alta risoluzione permettono di migliorare il comfort acustico e di integrare i pannelli nell’estetica della sala in modo ottimale. Scopri di più Bass Traps Le bass traps Oudimmo Acoustic Design sono dispositivi progettati per il trattamento acustico delle basse frequenze risonanti o poco articolate nelle sale di ascolto, produzione o composizione musicale. Scopri di più Diffusori Diffusori: prodotti per la diffusione del suono negli ambienti. Scopri di più Clouds Nelle sale di ascolto critico o negli studi di registrazione, mix e mastering, è importante riuscire a coprire le riflessioni primarie o secondarie a soffitto con elementi assorbitori o diffusivi molto performanti. Scopri di più Tessuti Acustici a Metraggio Tessuti acustici selezionati e certificati per la fonotrasparenza o per il fonoassorbimento. Scopri di più Approfondimenti: Trattamento acustico e insonorizzazione nelle sale hi-fi dedicate Trattamento acustico delle basse frequenze risonanti nelle sale hifi e home theatre non dedicate Trattamento acustico nelle stanze hi-fi e home theatre abitative non dedicate Correzione acustica nelle sale hi-fi, home theatre e home cinema Trattamento acustico pannelli bass traps diffusori nelle sale home theatre dedicate Trattamento acustico delle medie e alte frequenze, degli echi e riverberazioni nelle sale home theatre abitative